Gli obiettivi del progetto iDO sono:
1) Progettare e sviluppare, in stretta collaborazione con le persone affette da demenza e i loro caregivers, un pacchetto formativo innovativo per promuovere l’acquisizione di abilità e competenze da parte degli operatori assistenziali.
2) Testare il pacchetto formativo con un numero appropriato di operatori assistenziali in cinque paesi dell’Unione Europea.
3) Valutare l’ impatto del pacchetto formativo sulla motivazione e inserimento degli operatori assistenziali in attività didattiche.
4) Diffondere e ampliare i prodotti intellettuali del progetto a livello europeo, garantendo la sostenibilità dei risultati.
I contenuti del pacchetto formativo includeranno:
IO1. Testimonial video di persone affette da demenza e le loro famiglie, in cui essi spiegano le proprie esigenze nella vita di tutti i giorni. I video forniranno la loro opinione e le loro preferenze circa l’assistenza che vorrebbero ricevere. I video informeranno gli operatori assistenziali su questi temi e stimoleranno una comprensione più chiara delle varie situazioni e dei bisogni dei pazienti e delle famiglie.
IO2. Una serie di video formativi contenenti interviste a professionisti esperti in diversi ambiti di competenza, ad esempio neurologi, psicologi, infermieri, operatori sociali e esperti di tecnologie assistive per persone con demenza. L’obiettivo finale sarà di aumentare le conoscenze degli operatori assistenziali, stimolandone l’ acquisizione e l’ applicazione nella pratica quotidiana, al fine di migliorare la qualità dell’assistenza, le condizioni di lavoro e il benessere dei pazienti.
IO3. Un’applicazione di gioco interattiva. L’interattività e la complessità del gioco si baseranno sui requisiti e le esigenze espresse dagli operatori assistenziali, dalle persone affette da demenza, dai parenti e dagli esperti nel campo della demenza. I giochi possono essere adattati alle capacità e alle conoscenze dell’utente.
IO4. Massive Open Online Course (MOOC): MOOC è una piattaforma di e-learning in cui giochi, video e documenti sono integrati e resi disponibili online. La progettazione e lo sviluppo del MOOC coinvolgeranno il personale di assistenza per garantire che il pacchetto formativo rispecchi le esigenze e le condizioni degli utenti.