La demenza è una delle malattie più diffuse e gravose in età avanzata. Entro il 2030, le stime suggeriscono che ci saranno 74,7 milioni di persone con diverse forme di demenza in tutto il mondo.
Gli interventi per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro famigliari includono misure per aumentare le capacità comunicative, ridurre l’agitazione e lo stress ma anche l’uso di nuove tecnologie digitali.
La tecnologia digitale offre la possibilità di facilitare la diffusione delle evidenze scientifiche attraverso l’istruzione e la formazione del personale. In tal modo le condizioni di vita delle persone affette da demenza e delle loro famiglie possono migliorare. Spesso queste conoscenze non sono disponibili per gli operatori assistenziali che lavorano con persone affette da demenza a domicilio. Le evidenze scientifiche suggeriscono che, se adeguatamente formati, gli operatori assistenziali possono contribuire sia a migliorare gli esiti dei pazienti che le proprie condizioni di lavoro.
L’obiettivo principale del progetto iDO è quello di rendere disponibili le conoscenze basate sull’evidenza ai lavoratori poco qualificati in termini di assistenza e cura della demenza. Il progetto mira a tradurre le evidenze scientifiche più aggiornate in una formazione professionale accessibile, motivante, coinvolgente e innovativa sulla assistenza e cura della demenza per gli operatori assistenziali che sono normalmente esclusi da questo tipo di conoscenze.