L’Università di Lund è classificata tra le prime 100 al mondo. La nostra ricerca affronta problemi complessi e sfide globali e lavoriamo per la conoscenza e l’innovazione a beneficio della società. La Facoltà di Medicina è una delle otto facoltà dell’Università di Lund e il Dipartimento di Scienze della Salute è uno dei sei dipartimenti della Facoltà di Medicina. Nell’ambito delle scienze della salute, il dipartimento si occupa sia della didattica che della ricerca, in stretta collaborazione con il servizio sanitario pubblico, gli enti regionali e la comunità. Il gruppo di ricerca “Partecipazione, invecchiamento e vita quotidiana” è uno dei 12 gruppi di ricerca del dipartimento e il suo focus di ricerca sono le persone anziane, le persone con disabilità fisiche e cognitive e la loro situazione familiare. L’attività include valutazione degli interventi, studi longitudinali e sviluppo di metodologie.
INRCA – ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI
INRCA – Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani) è un istituto di ricerca pubblico con sede ad Ancona. L’INRCA gestisce attività di ricerca, ospedali geriatrici, una residenza sanitaria riabilitativa e un centro di assistenza diurna per le persone con malattia di Alzheimer. La missione INRCA è duplice: contribuire alla salute e all’assistenza agli anziani; condurre una ricerca integrata e multidisciplinare sull’invecchiamento e la cura degli anziani, da un punto di vista clinico, biologico e socioeconomico. Il Centro per la ricerca socioeconomica sull’invecchiamento (CRESI) ha l’obiettivo di condurre ricerche gerontologiche interdisciplinari con lo scopo principale di contribuire a una comprensione più olistica dell’invecchiamento dal punto di vista demografico, sociale, economico e politico.
ΕΤΑΙΡΕΊΑ ΝΌΣΟΥ ALZHEIMER & ΣΥΝΑΦΏΝ ΔΙΑΤΑΡΑΧΏΝ ΑΘΗΝΏΝ
AAADRD è un’organizzazione no-profit fondata nel 2002 da familiari di persone con demenza e operatori sanitari che sono interessati alla malattia di Alzheimer. L’AAADRD si propone di promuovere la consapevolezza della demenza e di fornire supporto a tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti nella assistenza e cura delle persone affette da demenza. Le attività comprendono interventi per la memoria, formazione, consulenza e supporto per i parenti, formazione di operatori sanitari, lezioni per il pubblico, screening e diagnosi di demenza e attività di prevenzione in stretta collaborazione con la comunità.
Virtual Campus è una società di consulenza in materia di sistemi e tecnologie informatiche, con sede a Porto, in Portogallo. La visione dell’azienda è di promuovere attivamente lo sviluppo della Società della Conoscenza attraverso lo sviluppo, l’apprendimento e l’istruzione supportati dalla tecnologia digitale. Virtual Campus interagisce con aziende pubbliche e private. Virtual Campus ha prodotto con successo strumenti multimediali di e-learning per diverse piattaforme (desktop, mobile, da tavolo), ambienti (online, stand-alone) e per scopi diversi (istruzione professionale, pronto soccorso, istruzione superiore). Virtual Campus è attualmente impegnata sull’uso di Serious Games e Ambienti Virtuali per l’educazione e lo sviluppo delle competenze.
Tech4Care è una società spin-off dell’Università Politecnica delle Marche. Tech4Care ha sede ad Ancona ed è stata fondata nel dicembre 2015 per facilitare il trasferimento delle innovazioni dalla ricerca all’applicazione pratica nella assistenza sanitaria. Lo staff di Tech4Care è composto da un gruppo multidisciplinare di professionisti nel campo delle scienze sociali, dell’ingegneria e dellasanità. Tech4Care opera con l’obiettivo di soddisfare i bisogni degli anziani con malattie croniche, con specifiche competenze nell’offerta di soluzioni innovative tramite l’utilizzo di nuove tecnologie per l’assistenza a persone fragili, il monitoraggio, il self management, la riabilitazione e l’educazione nel campo della salute.
KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS
La Kaunas University of Technology (KTU) è stata fondata nel 1922 ed è una delle università di tecnologia più grandi e antiche degli Stati baltici. Integrando didattica, ricerca, innovazione e industria, KTU concentra i suoi sforzi sul miglioramento della qualità della vita delle persone, nonché sullo sviluppo e sulla crescita sostenibile e innovativa in Lituania.
La Facoltà di informatica (KTU IF) conduce ricerche nelle seguenti aree: Interfacce di computer intelligenti e multimodali; Ambienti intelligenti e case intelligenti; Internet per beni e servizi; Future Internet; Ricerca e sviluppo di sistemi Real-Time; Sicurezza informatica; Intelligenza artificiale, Ricerca e sviluppo di servizi internet per modelli informatici per diverse applicazioni, nonché tecnologia per i sistemi informatici.